La sepoltura
I luoghi di sepoltura in Italia oggi sono municipali e non religiosi, com'erano prima del novecento.
La natura municipale dei cimiteri va evidenziata. Non appartengono a gruppi religiosi né, per conto di questi ultimi, sono gestiti dalle onnipresenti confraternite. Ricordiamo che i municipi hanno quasi sempre un assessore ai cimiteri che non dipende in alcun modo da chiese o gruppi religiosi. I cimiteri italiani sono municipalizzati e la legge stabilisce che tutti i residenti hanno il preciso diritto di esservi sepolti.
La sepoltura comunque non è un più fatto definitivo. Per liberare spazio e consentire le nuove sepolture, dopo un periodo variante dai 5 ai 30 anni, la legge stabilisce che le ossa vadano rimosse per essere deposte nell'ossario comune.
La natura municipale dei cimiteri va evidenziata. Non appartengono a gruppi religiosi né, per conto di questi ultimi, sono gestiti dalle onnipresenti confraternite. Ricordiamo che i municipi hanno quasi sempre un assessore ai cimiteri che non dipende in alcun modo da chiese o gruppi religiosi. I cimiteri italiani sono municipalizzati e la legge stabilisce che tutti i residenti hanno il preciso diritto di esservi sepolti.
La sepoltura comunque non è un più fatto definitivo. Per liberare spazio e consentire le nuove sepolture, dopo un periodo variante dai 5 ai 30 anni, la legge stabilisce che le ossa vadano rimosse per essere deposte nell'ossario comune.
La sepoltura silvestre
Questi cimiteri silvestri si trovano spesso immersi in paesaggi molto belli, lontani dai centri abitati e privi della tetra sensazione che spesso provocano i soliti cimiteri. Non ci sono lapidi nel senso tradizionale anche se possono esserci delle targhette con il solo nome e le date di nascita e morte. Talvolta la presenza della fossa è indicata da un albero, talvolta invece le sepolture sono assolutamente non contrassegnate. Diventa quindi sempre più diffuso l'utilizzo di bare biodegradabili e di altri materiali ecologici.
Poiché sono necessari accordi particolari e servizi speciali, è opportuno scegliere una impresa funebre disponibile, meglio se con esperienza delle particolari difficoltà del caso. È consigliabile pianificare la sepoltura con largo anticipo; in tal modo sarà forse possibile scegliere addirittura il punto della propria sepoltura.
Ecco una mappa di cimiteri silvestri nella Svizzera tedesca, e il sito dell'organizzazione che li gestisce (in lingua tedesca).